Fly Ball

Il Fly Ball nasce nel 1970 in California.
Questa disciplina poco conosciuta in Italia è invece molto radicata in Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Australia e Canada.
Il Fly Ball è una staffetta che si basa sulla velocità di esecuzione dei cani e su una millimetrica precisione dei conduttori.
Ogni squadra è composta da un minimo di 4 coppie cane-conduttore fino ad un massimo di 6, delle quali solo 4 gareggiano in ogni singola prova.
Inoltre sono presenti nelle squadre un addetto al box ed un capitano.
I cani che gareggiano nelle staffette devono essere provvisti di pettorina.

L’esecuzione della gara (gestita attraverso un semaforo luminoso ed un sistema elettronico di controllo degli scambi e misurazione dei tempi) si svolge sulla sfida di due squadre che gareggiano parallelamente su un percorso di circa 18 metri, dove i cani devono affrontare 4 ostacoli, arrivare alla macchinetta spara palline e recuperare al volo la pallina, tenerla in bocca ed affrontare a ritroso il percorso.
Solo quando il cane che torna oltrepassa la linea partenza/arrivo, il secondo cane può attraversare tale linea e così facendo, fino a che tutti i membri della squadra non avranno effettuato il percorso.
La sfida finirà quando tutti i membri delle due squadre avranno affrontato il percorso in modo corretto.
La squadra vincente sarà determinata da quella che avrà ottenuto il tempo migliore di esecuzione senza errori.

I salti che i cani dovranno saltare avranno un’altezza pari a 10 cm in meno dell’altezza del cane più piccolo che partecipa alla staffetta. Se per esempio in un Team ci sono 3 cani alti 50 cm. ed uno alto 40cm., tutti e quattro salteranno a 30 cm.

Il record italiano ufficiale di 18″30′ è stato ottenuto nel 2003 ai Campionati d’Europa in Olanda dalla squadra “Crazy for Flyball” composta dai seguenti binomi:

  • Gabriella Candarelli con Tweeny (Border Collie)
  • Gianfranco Giraudi con Calamity Jane (Border Collie)
  • Barbara Labella con Sonny (Border Collie)
  • Andrea Balugani con Iala (Border Collie)
  • Paola Costantino con Pritty (Shetland).
×