L’Epilessia nel Border Collie


testo tratto e adattato da “Il libro del Border Collie” – di F. Balducci – Ed. Ediemme – 2007

“È questa la cosa di cui mi parlava, signor Wilkin?” chiesi al fattore che guardava giù verso il suo cane. Annuì. “Sissignore, è così: fa sempre in questo modo.

”Guardai le convulsioni del grosso cane disteso ai miei piedi, gli occhi fissi, le zampe che si agitavano selvaggiamente. L’uomo mi aveva parlato degli attacchi periodici che da un po’ di tempo tormentavano il suo cane pastore, Gyp, ma era un caso che uno di questi si fosse verificato mentre mi trovavo alla fattoria per un altro motivo.

“E dopo sta bene, mi ha detto?”

“Benissimo. Rimane intontito per un po’, poi è di nuovo normale.” Si strinse nelle spalle. “Ho avuto un sacco di cani, come lei sa, e molti si sono ammalati di convulsioni. Credevo di conoscere tutti i motivi – vermi, alimentazione sbagliata, cimurro –ma questo mi lascia perplesso. Ho provato di tutto.”

“Be’, può smetterla di provare, signor Wilkin”, dissi. “Non potrà far molto per Gyp. Ha l’epilessia.”

“L’epilessia? Ma è un cane magnifico, normale il più delle volte.”

“Sì, lo so. È così che va. Non ha niente che veramente non funzioni nel suo cervello. È una malattia misteriosa. La causa è sconosciuta, ma quasi certamente è ereditaria.

”Il signor Wilkin sollevò le sopracciglia. “Be’, questa è buffa. Se è ereditaria perché non si è mostrata fino adesso? Lui ha quasi due anni e tutto è cominciato solo qualche settimana fa”.“È tipico”, risposi io. “Di solito si manifesta fra i diciotto mesi e i due anni.”

 

James Herriot, I cani più amati le storie più belle – Rizzoli 1996

 

Questo breve testo, tratto da uno dei celebri racconti del Dottor Herriot, introduce una delle malattie più gravi che affliggono la specie canina. Questa patologia, della quale si ignora ancora molto, nel border collie sembrerebbe colpire in modo assai più sensibile le linee di sangue inglesi. Questa non è l’ultima delle motivazioni per cui molti allevatori britannici perseguono una maggiore variabilità nel pool genetico dei propri riproduttori.

Alcuni link sui casi “CONOSCITI” di Border Collie Epilettici:

×