Ricerca in Superficie

L’uomo memorizza gli eventi con un archivio d’immagini visive, essendo la vista il suo senso privilegiato.
Il cane memorizza invece con un archivio di immagini legate ai differenti odori, che suscitano in lui emozioni e curiosità.
Questa differenza ci può già chiarire perché è utile l’ausilio del cane, laddove le nostre capacità non possono arrivare.
I cani vengono addestrati alla ricerca ed alla segnalazione di un essere umano generico e per fare questo, il cane, si basa essenzialmente sulla percezione degli odori che noi naturalmente emaniamo.

La ricerca dell’essere umano è percepita dal cane come un gioco, sfruttando la naturale attitudine allo “scovare” al fine di ricevere gratificazione.

L’addestramento dei cani da ricerca in superficie, ha lo scopo di formare unità cinofile composte da cane e conduttore, inscindibili e simbiotiche.

Il percorso che potrete seguire, porterà al sostenimento delle prove di Brevetto di Ricerca Dispersi in Superficie della Regione Emilia Romagna, a cui sono ammessi cani di età compresa tra i due e gli otto anni.
La preparazione può essere iniziata già nel cucciolo, con esercizi propedeutici di socializzazione e gioco.
Una volta terminato il percorso formativo, le unità cinofile potranno far parte di un gruppo di soccorso cinofilo Rem Agility Team, che farà capo alla Protezione Civile.

×